Tent of Nations, la fattoria che si rifiuta di essere nemica. Incontro aperto, Roma 01 Dicembre 2024 ore 16.30

Nella splendida cornice della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, l’occasione per ascoltare una voce fuori dal coro, le cui parole suonano sempre nuove e vitali in una società che, mai come ora, sembra inceppata e incapace di uscire dal vortice della violenza. La forza della famiglia Nassar è nelle soluzioni creative: la tenacia nel coltivare relazioni, dialogo e ponti di pace

Prenotate il vostro posto su Evenbrite cliccando QUI

Accedi al QRcode o clicca QUI per aiutarci nel viaggio della famiglia Nassar Ci aiuterai a incontrare più persone e a migliorare tutti gli aspetti pratici per realizzare al meglio il viaggio di testimonianza all’insegna del motto “We Refuse to be Enemies”

Tent of Nations la fattoria che si rifiuta di essere nemica. Incontro aperto, Verona 24 Novembre 2024 ore 16.30

L’incontro è un’occasione unica per ascoltare una voce fuori dal coro, le cui parole suonano sempre nuove e vitali in una società che, mai come ora, sembra inceppata e incapace di uscire dal vortice della violenza. La forza della famiglia Nassar è nelle soluzioni creative: la tenacia nel coltivare relazioni, dialogo e ponti di pace

Prenotate il vostro posto su Evenbrite cliccando QUI

Accedi al QRcode o clicca QUI per aiutarci nel viaggio della famiglia Nassar Ci aiuterai a incontrare più persone e a migliorare tutti gli aspetti pratici per realizzare al meglio il viaggio di testimonianza all’insegna del motto “We Refuse to be Enemies”

2024 – Sostegno per Tent of Nations

Nella sezione “Come aiutare” e di seguito, trovate i dettagli per effettuare una donazione di solidarietà tramite bonifico.

Banca della Valpolicella – Credito Cooperativo
Associazione Liber ODV
IBAN: IT87O 08315 11700 0000 0008 1509
Specificare nella CAUSALE: “Progetto Tent of Nations

Le donazioni ricevute saranno interamente e direttamente devolute alla famiglia Nassar, come segno concreto di vicinanza e condivisione nel periodo dell’anno che più rappresenta la nascita, la celebrazione e la manifestazione dello stupore in quel tipo di relazioni che sconfinano limiti territoriali, muri di indifferenza e valicano i conflitti più potenti per un bene più grande.

I versamenti effettuati possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le erogazioni liberali effettuate alle onlus.

Convegno Pacem in Terris – Roma. Partecipazione Tent of Nations Italia.

Daoud Nassar sarebbe dovuto venire in Italia per un tour di incontri, il più importante: il Convegno Nazionale a 60 anni dell’enciclica di papa Giovanni XXIII

Pacem in Terris – Non c’è Pace senza Giustizia e Perdono

giovedì 16 novembre 2023 ore 17:00 – 19:30. Campidoglio, Roma.

organizzato dalla CEI – Conferenza Episcopale Italiana assieme alle associazioni nazionali ACI, ACLI, Agesci, Caritas italiana, CNAL, Frati Francescani d’Assisi, Fondazione Toniolo, Movimento Focolari Italia, Pax Christi, PSL Regione Lazio, Rivista “La Società”.

Nonostante l’impossibilità di Daoud Nassar di partecipare come relatore al Convegno, si parlerà ugualmente di Tent of Nations!

Oltre all’intervento del cardinal Zuppi, saranno presenti testimoni di Pace in contesti di conflitto per portare l’esperienza di Giustizia, Dialogo e Collaborazione tramite peculiari progetti nazionali e internazionali.

Le testimonianze del figlio di Vittorio Bachelet, delle associazioni Operazione Colomba e Rondine Cittadella della Pace e del Progetto Tent of Nations Italia saranno parte integrante e filo conduttore del tema del Convegno.

Di seguito trovate 2 link per seguire la diretta web del Convegno:

https://www.facebook.com/events/1044215963386870

Aggiornamenti Tent of Nations – Ottobre 2023

Grazie dei messaggi ricevuti in questi giorni.

La famiglia Nassar sta bene.
Dallo scorso sabato 07 ottobre la fattoria è vuota, i volontari presenti sono tornati a casa, animali e piantagioni non stanno ricevendo nutrimento, la vendemmia e la raccolta delle olive si sono interrotte.

A Betlemme, e non solo, le strade sono chiuse, così come gli esercizi commerciali e le scuole. Le lezioni avvengono da remoto. La fornitura di benzina è bloccata.
Sono in un lockdown di guerra.

Il conflitto nell’area di Gaza porta paura a Betlemme: quella della ritorsione. Sono stati lanciati razzi nell’area di Betlemme e arrestati dei palestinesi.

La situazione è molto tesa anche nel West Bank. 
In soli 5 giorni sono successe atrocità da entrambe le parti: omicidi scellerati da parte di Hamas e bombe illegali al fosforo bianco da parte di Israele. Tutto è in evoluzione.

Questo è il tempo dell’attesa, della preghiera e della speranza.

La vendetta non ha senso.
La sicurezza di Israele può essere raggiunta soltanto con la sicurezza di Palestina.
La realizzazione di questo può avvenire solo se il Diritto Internazionale viene rispettato, anche con la mediazione costruttiva dei Paesi politicamente ed economicamente coinvolti.
I miracoli accadono.

Consiglio di cercare e seguire le notizie attendibili, basate su fonti esplicitate nei testi/video e verificabili, senza dare spazio a quel tipo di narrazione fondata sulle opinioni, faziosità e pregiudizi, che amplia solo allarmismi allontanandosi dalla realtà.

Ringrazio di cuore chi mi ha scritto per chiedermi supporto per andare in fattoria appena la situazione sarà rientrata e chi mi ha proposto una collaborazione per un nuovo progetto educativo rivolto ai giovani da sviluppare in fattoria.

Sì, a Tent of Nations si coltiva Speranza e Relazione. 
Soprattutto ora!


Non lo dico io. 
Lo state dimostrando VOI.

Tent of Nations “VIVA” più che mai!

Estate 2022: la fattoria piena di volontari e pellegrini! Molti italiani e stranieri, insieme per coltivare piante e relazioni, in un circolo di crescita umana e valoriale reciproca! La storia della famiglia Nassar portata come tesi di laurea sul tema attualissimo “giustizia energetica e diritti umani”.

Le immagini mostrano volontari e pellegrini italiani in fattoria tra luglio e agosto. Dopo 4 anni dalla visita a Tent of Nations, Alice si è laureata a settembre portando come tesi un elaborato sull’energia come diritto fondamentale e lo studio del caso Tent of Nations come esempio di ecologia integrale!